LAHAT

Nel mondo di oggi, LAHAT è diventato un argomento di crescente interesse in diversi ambiti della società. Dall'ambiente accademico a quello aziendale, LAHAT sta diventando rilevante grazie al suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, l'importanza di comprendere e gestire LAHAT diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo come LAHAT si è evoluto nel tempo, il suo impatto su diverse comunità e settori e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica al suo impatto sulla tecnologia, LAHAT è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.

LAHAT
Un lanciatore con quattro LAHAT, il peso totale è inferiore agli 80 kg.
Descrizione
Tipoaria-terra e terra-terra
Impiegoanticarro
Sistema di guidasemi-attiva laser
CostruttoreIsrael Aerospace Industries
In servizio1992
Utilizzatore principaleIsraele
Costo20000$ 1999
Peso e dimensioni
Peso13 kg
Lunghezza97,5 cm
Diametro10,5 cm
Prestazioni
VettoriPezzi da 105 e 120 mm(principale).
Gittata8 km
Velocità massima275-300m/s 1000-1100 km/h
Esplosivo4,5 kg HEAT (High Explosive Anti-Tank) in tandem
voci di missili presenti su Wikipedia

Il LAHAT, acronimo di Laser Homing Attack o Laser Homing Anti-Tank (missile d'attacco a guida laser o missile anticarro a guida laser) è un missile anticarro, ma che è efficace anche contro elicotteri, navi, ecc., ed è nato per equipaggiare i cannoni da 105 e 120mm dei Merkava. Oltre che i pezzi da 105mm e 120mm può essere caricato su elicotteri, mezzi leggeri e può essere sparato anche dalla fanteria a causa del suo peso ridotto rispetto ad altri missili anticarro. Questa modularità è possibile perché, al contrario di molti altri proiettili d'artiglieria, il LAHAT non richiede obbligatoriamente il cannone per essere sparato.[1][2]

Paesi utilizzatori

Israele (bandiera) Israele
Merkava
India (bandiera) India
Arjun, Tank EX

Note

Altri progetti