L'appartamento del 13º piano

Nel mondo di oggi, L'appartamento del 13º piano (titolo dell'articolo) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, L'appartamento del 13º piano ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e cittadini in generale. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo affronterà varie prospettive su L'appartamento del 13º piano, esaminando la sua influenza in settori quali tecnologia, cultura, economia e politica. Inoltre, verranno analizzate le tendenze attuali relative a L'appartamento del 13º piano, nonché le sue possibili proiezioni future. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire una visione completa di L'appartamento del 13º piano e della sua importanza nel mondo contemporaneo.

L'appartamento del 13º piano
Titolo originaleLa semana del asesino
Paese di produzioneSpagna
Anno1972
Durata98 min
Generepoliziesco, orrore, drammatico
RegiaEloy de la Iglesia
SceneggiaturaAnthony Fos, Eloy de la Iglesia
Distribuzione in italianoGold Film, Sinister Film (DVD)
FotografiaRaúl Artigot
MontaggioJosé Luis Matesanz
MusicheFernando García Morcillo
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'appartamento del 13º piano (La semana del asesino) è un film del 1972 diretto da Eloy de la Iglesia.

Il titolo in inglese è The Cannibal man, ma va ricordato che non è un film sui cannibali.

Trama

Marcos, giovane impiegato di un mattatoio, uccide per errore un tassista guardone. La sua fidanzata cerca di convincerlo a costituirsi ma lui, in preda ad un raptus, la strangola durante una lite.

Per poter coprire questi due omicidi Marcos sarà costretto ad ammazzare anche il fratello, la sua fidanzata e l'anziano padre.

Nel frattempo stringerà una sincera amicizia con Nestor, un ricco e raffinato ragazzo gay, che abita in un moderno condominio proprio di fronte alla fatiscente casa di Marcos.

Collegamenti esterni