In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di L'isola della furia. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in un'analisi completa che affronterà tutti gli aspetti rilevanti relativi a L'isola della furia. Attraverso ricerche dettagliate e opinioni di esperti, cercheremo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante. Dalla sua influenza sulla cultura popolare, al suo ruolo nello sviluppo tecnologico, esamineremo ogni aspetto di L'isola della furia per fornire ai nostri lettori una comprensione solida e arricchente.
L'isola della furia | |
---|---|
Titolo originale | Isle of Fury |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1936 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Frank McDonald |
Soggetto | W. Somerset Maugham (romanzo The Narrow Corner) |
Sceneggiatura | William Jacobs e Robert Hardy Andrews |
Produttore | Bryan Foy (non accreditato) |
Casa di produzione | Warner Bros. Pictures |
Fotografia | Frank B. Good |
Montaggio | Warren Low |
Effetti speciali | Hans F. Koenekamp, Willard Van Enger (non accreditati)
Effetti speciali fotografici: Fred Jackman (non accreditato) |
Musiche | Howard Jackson (non accreditato) |
Scenografia | Esdras Hartley |
Costumi | Orry-Kelly |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'isola della furia (Isle of Fury) è un film del 1936 diretto da Frank McDonald.
Un poliziotto arriva su un'isola all'inseguimento di un assassino e lì, non solo scopre che l'uomo che cerca è anche quello che gli ha salvato la vita, ma è anche il marito della donna di cui è innamorato.