Nel mondo di oggi, L'idolo di Broadway è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l’interesse degli esperti e del grande pubblico. Ecco perché è fondamentale approfondirne le implicazioni, l’origine e le conseguenze, per comprenderne appieno l’influenza nei diversi ambiti. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su L'idolo di Broadway, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, verranno affrontati aspetti chiave che permetteranno al lettore di avere una visione ampia e dettagliata di questo affascinante argomento.
L'idolo di Broadway | |
---|---|
Titolo originale | Little Miss Broadway |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Irving Cummings |
Soggetto | Jack Yellen, Harry Tugend |
Sceneggiatura | Jack Yellen, Harry Tugend |
Produttore | 20th Century Fox |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox (1938) |
Montaggio | Walter Thompson |
Musiche | Harold Spina, Walter Bullock |
Scenografia | Hans Peters, Bernard Herzbrun |
Costumi | Gwen Wakeling |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'idolo di Broadway (Little Miss Broadway) è un film del 1938 diretto da Irving Cummings.
Betsy, una bambina di dieci anni rimasta orfana, viene presa dall'orfanotrofio, dallo zio William impresario teatrale, che vive in un albergo circondato da attori, cantanti e musicisti, in questo ambiente la bambina viene presa a benvolere dagli artisti che la considerano una piccola mascotte. Soprattutto le saranno vicino Jimmy e Ole che inizieranno ad insegnare alla bambina i segreti dello spettacolo teatrale.
Nel frattempo la proprietaria della pensione vorrebbe cacciare tutto quel gruppo di artisti che non pagano da tempo l'affitto delle stanze, sarà sua nipote Barbara insieme a William ad organizzare un grosso spettacolo teatrale che avrà come principale vedette la piccola orfana Betsie, il successo di pubblico salverà dallo sfratto la Compagnia e segnerà la nascita di una nuova stella nello spettacolo di Broadway.