Nel mondo di oggi, L'avventura di Martin è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni L'avventura di Martin è un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Con il passare del tempo L'avventura di Martin ha acquisito maggiore importanza e rilevanza, diventando un argomento attuale che continua a generare polemiche e discussioni. È quindi fondamentale approfondire questo argomento e analizzarne i diversi aspetti per comprenderne l’impatto sulla società odierna.
L'avventura di Martin | |
---|---|
Titolo originale | Martin's Day |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 1985 |
Durata | 98 min |
Genere | drammatico |
Regia | Alan Gibson |
Sceneggiatura | Chris Bryant, Allan Scott |
Produttore | Richard F. Dalton, Roy Krost |
Casa di produzione | United Artists, World Film Services |
Fotografia | Frank Watts |
Montaggio | David de Wilde |
Effetti speciali | Neil Trifunovich |
Musiche | Wilfred Josephs |
Scenografia | Trevor Williams |
Costumi | Lynne MacKay |
Trucco | Ken Brooke, James D. Brown |
Interpreti e personaggi | |
|
L'avventura di Martin (Martin's Day) è un film del 1985 diretto da Alan Gibson.
È un film drammatico canadese con Richard Harris, Lindsay Wagner, James Coburn, John Ireland e Karen Black.
Il film, diretto da Alan Gibson su una sceneggiatura di Chris Bryant e Allan Scott,[1] fu prodotto da Richard F. Dalton e Roy Krost per la United Artists e la World Film Services[2] e girato a Havelock, in Canada.[3]
Il film fu distribuito con il titolo Martin's Day in Canada dal 22 febbraio 1985[4] al cinema dalla MGM/UA Entertainment Company.[2]
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film è un "tentativo poco riuscito di trasformare un crimine odioso nel tema per un film di famiglia". Morandini segnala inoltre la qualità del cast che risulterebbe, comunque, sprecato.[5]