L'alibi dell'ultima ora

Oggi, L'alibi dell'ultima ora è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, L'alibi dell'ultima ora è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società. Le opinioni e i punti di vista su L'alibi dell'ultima ora sono diversi e mutevoli, rendendolo un argomento entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di L'alibi dell'ultima ora, dalle sue origini e influenza oggi, alle possibili implicazioni future che potrebbe avere. Inoltre, analizzeremo diversi punti di vista e argomentazioni sull'argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di L'alibi dell'ultima ora.

L'alibi dell'ultima ora
Titolo originaleTime Without Pity
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1957
Durata85 min
Generethriller, noir
RegiaJoseph Losey
SoggettoEmlyn Williams
SceneggiaturaBen Barzman
ProduttoreJohn Arnold, Anthony Simmons
Casa di produzioneHarlequin Productions
Distribuzione in italianoGlobe Films International
FotografiaFreddie Francis
MontaggioAlan Osbiston
MusicheTristram Cary (dirette da Marcus Dods)
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'alibi dell'ultima ora (Time Without Pity) è un film del 1957 diretto da Joseph Losey e tratto dall'opera teatrale Someone Is Waiting di Emlyn Williams[1]

Trama

Alec Graham viene condannato a morte per l'omicidio della sua fidanzata Jennie Cole, con la quale ha trascorso la notte nell'appartamento dei genitori dell'amico Brian Stanford. Suo padre, David, scrittore di scarso successo che aveva trascurato il figlio in passato per partire per il Canada, torna in Gran Bretagna per far visita al figlio prima dell'esecuzione, e poi lo aiuta a trovare l'assassino prima dell'esecuzione.

Riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni