L'Adelaide

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di L'Adelaide. Che tu sia un esperto del settore o che tu stia cercando informazioni per la prima volta, questo articolo è progettato per fornirti una comprensione più profonda di questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nel mondo reale, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che rendono L'Adelaide un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Preparati a immergerti in un'analisi completa e dettagliata che ti lascerà con una comprensione più ampia di L'Adelaide.

L'Adelaide
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaAntonio Vivaldi
LibrettoAntonio Salvi
Attitre
Prima rappr.29 dicembre 1735
TeatroTeatro Filarmonico di Verona
Personaggi

L'Adelaide (RV 695) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi.

Rappresentata per la prima per il carnevale del 1735 al Teatro Filarmonico di Verona, l'opera vide la partecipazione del contralto Anna Girò, e celebri cantanti come il soprano Margherita Giacomazzi (destinataria della famosa aria Agitata da due venti) e i castrati Giovanni Manzuoli (o Manzoli) e Pietro Morigi (o Moriggi).

Primi interpreti

ruolo tipologia vocale primi interpreti, 1735
Adelaide mezzosoprano Anna Girò (?)
Ottone contralto (travesti) Maria Maddalena Pieri
Berengario basso Francesco Venturini
Matilde soprano Margherita Giacomazzi
Idelberto soprano castrato Pietro Moriggi
Clodomiro soprano castrato Giovanni Manzuoli
Everardo tenore Marc'Antonio Mareschi

Note


Collegamenti esterni