Il _L'Œil d'or__ è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta al suo impatto sulla società moderna, questo argomento ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a _L'Œil d'or__, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la scienza, la politica e anche la vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata della sua importanza e del suo impatto sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta ed esplorazione di _L'Œil d'or__!
L'Œil d'or (in italiano: L'occhio d'oro) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, introdotto nel 2015.[1]
L'Œil d'or viene assegnato al miglior documentario presentato all'interno di qualsiasi sezione (selezione ufficiale, Quinzaine des Réalisateurs, Settimana internazionale della critica o Cannes Classics).[1] Oltre al premio principale, ad alcuni film viene assegnata una menzione speciale.
Istituito dallo SCAM (Société Civile des Auteurs Multimédia) e dal suo presidente Julie Bertuccelli,[1] il premio viene consegnato in collaborazione con l'Institut national de l'audiovisuel ed il supporto del Festival di Cannes e del suo delegato generale Thierry Frémaux.
Il premio consiste in 5.000 euro donati al regista del documentario vincitore durante una cerimonia ufficiale.[2]
La prima volta è stato consegnato il 23 maggio 2015 al Palais des Festivals et des Congrès.[2]