Kulebaki

Nel mondo di oggi, Kulebaki è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Kulebaki si è posizionato come tema centrale in vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, Kulebaki ha acquisito un'importanza cruciale e ha generato dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kulebaki, dalla sua origine ed evoluzione fino ai suoi effetti sulla società moderna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Kulebaki, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Kulebaki
città
Кулебаки
Kulebaki – Stemma
Kulebaki – Veduta
Kulebaki – Veduta
Casa del Popolo, museo della città
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleVolga
Soggetto federale Nižnij Novgorod
RajonKulebakskij
Territorio
Coordinate55°24′56.86″N 42°31′11.52″E
Altitudine105 m s.l.m.
Superficie14 km²
Abitanti32 184[1] (2021)
Densità2 298,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale607010
Prefisso83176
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Kulebaki
Kulebaki
Sito istituzionale

Kulebaki (in russo Кулебаки?) è una città della Russia europea centro-orientale, nell'oblast' di Nižnij Novgorod, centro amministrativo dell'omonimo circondario urbano. Fino al 2015 era capoluogo del Kulebakskij rajon.

Sorge nella zona della Meščëra e dista circa 185 km da Nižnij Novgorod.

Risalente al XVII secolo, ha ricevuto lo status di città nel 1932.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni