Nel mondo di Kubrat Pulev ci sono infiniti aspetti da esplorare, scoprire e analizzare. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Kubrat Pulev è stato oggetto di interesse per numerosi studiosi, ricercatori e appassionati. Conoscere meglio Kubrat Pulev ci permette di comprendere meglio la sua influenza in vari ambiti della società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Kubrat Pulev, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua rilevanza nel contesto attuale.
Kubrat Pulev | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 194 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 113 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pugilato ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Pesi massimi | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Incontri disputati | |||||||||||||||||||||||||||||||
Totali | 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Vinti (KO) | 29 (14) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Persi (KO) | 3 (2) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pareggiati | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Kubrat Venkov Pulev (in bulgaro Кубрат Венков Пулев?; Sofia, 4 maggio 1981) è un pugile bulgaro.
È stato campione EBU ed IBF International dei pesi massimi. Il fratello Tervel è anch'egli pugile.
Pulev compie il suo debutto da professionista il 19 settembre 2009, sconfiggendo il romeno Răzvan Benche via KO tecnico alla seconda ripresa.
Il 15 novembre 2014 Pulev ha finalmente l'opportunità di conquistare un titolo iridato, quando sfida l'allora campione in carica Volodymyr Klyčko per la corona IBF dei pesi massimi. Nonostante la sua grande determinazione, il bulgaro subisce l'iniziativa dell'avversario per tutta la durata dell'incontro e viene atterrato per tre volte, prima di soccombere per KO al quinto round.[1]
Il 7 aprile 2016 sconfigge per decisione non unanime il britannico Dereck Chisora.
Il 13 dicembre 2020, all'età di 39 anni, sfida Anthony Joshua per il titolo mondiale dei pesi massimi, ma viene sconfitto per KO alla nona ripresa.[2]
N. | Risultato | Record | Avversario | Metodo | Round, tempo | Data | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
32 | Sconfitta | 29–3 | ![]() |
SD | 12 | 9 luglio 2022 | ![]() |
Per il vacante titolo WBA International dei pesi massimi. |
31 | Vittoria | 29–2 | ![]() |
UD | 10 | 14 maggio 2022 | ![]() |
|
30 | Sconfitta | 28–2 | ![]() |
KO | 9 (12), 2:58 | 12 dicembre 2020 | ![]() |
Per il titolo WBA (Super), IBF, WBO dei pesi massimi. |
29 | Vittoria | 28–1 | ![]() |
UD | 10 | 9 novembre 2019 | ![]() |
|
28 | Vittoria | 27–1 | ![]() |
KO | 7 (10), 2:40 | 23 marzo 2019 | ![]() |
|
27 | Vittoria | 26–1 | ![]() |
UD | 12 | 27 ottobre 2018 | ![]() |
|
26 | Vittoria | 25–1 | ![]() |
UD | 12 | 28 aprile 2017 | ![]() |
Mantiene il titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi. |
25 | Vittoria | 24–1 | ![]() |
RTD | 3 (12), 3:00 | 3 dicembre 2016 | ![]() |
Vince il vacante titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi. |
24 | Vittoria | 23–1 | ![]() |
SD | 12 | 7 maggio 2016 | ![]() |
Vince il vacante titolo Europeo dei pesi massimi. |
23 | Vittoria | 22–1 | ![]() |
KO | 1 (8), 1:59 | 5 dicembre 2015 | ![]() |
|
22 | Vittoria | 21–1 | ![]() |
UD | 8 | 17 ottobre 2015 | ![]() |
|
21 | Sconfitta | 20–1 | ![]() |
KO | 5 (12), 2:11 | 15 novembre 2014 | ![]() |
Per il titolo IBF e The Ring dei pesi massimi. |
20 | Vittoria | 20–0 | ![]() |
RTD | 3 (8), 3:00 | 5 aprile 2014 | ![]() |
|
19 | Vittoria | 19–0 | ![]() |
RTD | 4 (12), 3:00 | 14 dicembre 2013 | ![]() |
Mantiene il titolo IBF Internazionale dei pesi massimi. |
18 | Vittoria | 18–0 | ![]() |
UD | 12 | 24 agosto 2013 | ![]() |
Mantiene il titolo IBF Internazionale dei pesi massimi. |
17 | Vittoria | 17–0 | ![]() |
KO | 11 (12), 1:28 | 29 settembre 2012 | ![]() |
Mantiene il titolo IBF Internazionale ed Europeo dei pesi massimi. |
16 | Vittoria | 16–0 | ![]() |
KO | 11 (12), 2:59 | 5 maggio 2012 | ![]() |
Mantiene il titolo IBF Internazionale dei pesi massimi. Vince il vacante titolo Europeo dei pesi massimi. |
15 | Vittoria | 15–0 | ![]() |
RTD | 9 (12), 3:00 | 14 gennaio 2012 | ![]() |
Mantiene il titolo IBF Internazionale dei pesi massimi. |
14 | Vittoria | 14–0 | ![]() |
UD | 12 | 22 ottobre 2011 | ![]() |
Vince il vacante titolo IBF Internazionale dei pesi massimi. |
13 | Vittoria | 13–0 | ![]() |
UD | 8 | 16 luglio 2011 | ![]() |
|
12 | Vittoria | 12–0 | ![]() |
TKO | 5 (8), 2:15 | 7 maggio 2011 | ![]() |
|
11 | Vittoria | 11–0 | ![]() |
UD | 8 | 12 febbraio 2011 | ![]() |
|
10 | Vittoria | 10–0 | ![]() |
UD | 8 | 18 dicembre 2010 | ![]() |
|
9 | Vittoria | 9–0 | ![]() |
UD | 8 | 30 ottobre 2010 | ![]() |
|
8 | Vittoria | 8–0 | ![]() |
DQ | 7 (8), 0:16 | 1 maggio 2010 | ![]() |
|
7 | Vittoria | 7–0 | ![]() |
TKO | 2 (8), 0:45 | 13 marzo 2010 | ![]() |
|
6 | Vittoria | 6–0 | ![]() |
RTD | 3 (8), 3:00 | 20 febbraio 2010 | ![]() |
|
5 | Vittoria | 5–0 | ![]() |
KO | 4 (8), 2:14 | 30 gennaio 2010 | ![]() |
|
4 | Vittoria | 4–0 | ![]() |
UD | 6 | 5 dicembre 2009 | ![]() |
|
3 | Vittoria | 3–0 | ![]() |
UD | 6 | 7 novembre 2009 | ![]() |
|
2 | Vittoria | 2–0 | ![]() |
TKO | 4 (4), 0:56 | 17 ottobre 2009 | ![]() |
|
1 | Vittoria | 1–0 | ![]() |
TKO | 2 (4), 2:05 | 19 settembre 2009 | ![]() |