Kremlin Cup 2012 - Doppio femminile

Nell'ambito di Kremlin Cup 2012 - Doppio femminile troviamo un argomento di grande attualità e interesse oggi. Questo tema ha generato dibattiti, confronti e riflessioni in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. È un tema che ci invita a riflettere sugli aspetti fondamentali della vita, a mettere in discussione le nostre convinzioni e a cercare risposte alle domande che ci hanno accompagnato nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire Kremlin Cup 2012 - Doppio femminile, esplorandone le diverse sfaccettature, analizzandone le implicazioni e offrendo uno sguardo critico e analitico su un argomento che riguarda tutti noi.

Kremlin Cup 2012
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciRussia (bandiera) Ekaterina Makarova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
FinalisteRussia (bandiera) Marija Kirilenko
Russia (bandiera) Nadia Petrova
Punteggio6-3, 1-6,
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Kremlin Cup 2012.

Il doppio femminile del Kremlin Cup 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012. Vania King e Jaroslava Švedova erano le detentrici del titolo ma la King ha deciso di non prendere parte alla competizione così la Švedova partecipa con Katarina Srebotnik. Švedova e Srebotnik sono state sconfitte in semifinale da Ekaterina Makarova e Elena Vesnina che hanno conquistato il titolo battendo in finale Marija Kirilenko e Nadia Petrova per .

Teste di serie

Wildcard

  1. Russia (bandiera) Anastasia Frolova / Russia (bandiera) Margarita Gasparjan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Russia (bandiera) E Makarova
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
0 4 1  Russia (bandiera) E Makarova
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
WC  Russia (bandiera) A Frolova
 Russia (bandiera) M Gasparjan
1 0  Australia (bandiera) A Rodionova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
4 4
 Australia (bandiera) A Rodionova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
6 6 1  Russia (bandiera) E Makarova
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
4  Kazakistan (bandiera) J Švedova
 Slovenia (bandiera) K Srebotnik
7 2 4  Kazakistan (bandiera) J Švedova
 Slovenia (bandiera) K Srebotnik
3 4
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
5 6 4  Kazakistan (bandiera) J Švedova
 Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 7
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
3 4  Croazia (bandiera) D Jurak
 Ungheria (bandiera) K Marosi
3 5
 Croazia (bandiera) D Jurak
 Ungheria (bandiera) K Marosi
6 6 1  Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
 Russia (bandiera) Elena Vesnina
6 1
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 1 2  Russia (bandiera) Marija Kirilenko
 Russia (bandiera) Nadia Petrova
3 6
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
3 6  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
7 6
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
 Ucraina (bandiera) O Savchuk
3 7 3  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 India (bandiera) S Mirza
5 4
3  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 India (bandiera) S Mirza
6 5  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
5 4
 Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
7 65 2  Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) N Petrova
7 6
 Francia (bandiera) A Cornet
 Polonia (bandiera) A Rosolska
67 7  Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
1 6
 Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
4 6 2  Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) N Petrova
6 3
2  Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) N Petrova
6 4

Collegamenti esterni