Nel mondo di Kraftwerk 2 possiamo trovare un'ampia varietà di situazioni, opinioni ed esperienze che ci portano a interrogarci e riflettere su diversi aspetti della vita. Sia attraverso l'osservazione, la partecipazione o la ricerca, Kraftwerk 2 ci dà l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti e scoprire informazioni preziose che possono arricchire la nostra conoscenza. Nel corso della storia, Kraftwerk 2 ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della società e la sua influenza continua ad essere rilevante anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Kraftwerk 2 e analizzeremo il suo impatto sulla società contemporanea.
Kraftwerk 2 album in studio | |
---|---|
Artista | Kraftwerk |
Pubblicazione | gennaio 1972 |
Durata | 42:42 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere[1] | Krautrock Musica sperimentale Musica elettronica |
Etichetta | Philips |
Produttore | Ralf Hütter, Florian Schneider-Esleben, Conrad Plank |
Registrazione | 26 settembre-1º ottobre 1971, Star Musik Studio, Amburgo (Germania) |
Formati | LP, MC |
Kraftwerk - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Kraftwerk 2 è il secondo album in studio del gruppo musicale tedesco Kraftwerk, pubblicato nel gennaio 1972 dalla Philips Records.[1]
L'album contiene sei tracce nelle quali si possono udire, come nell'album precedente, diversi tipi di sperimentazione musicale: occorre per esempio citare Klingklang (il cui nome ispirò quello del loro omonimo studio di registrazione), che fu con Family Affair degli Sly & the Family Stone il primo brano pop a presentare una batteria elettronica.[1][2]
La copertina dell'album ricorda da vicino quella del precedente Kraftwerk, con la sola differenza del colore del cono, in questo caso verde fluorescente, e dell'aggiunta del numero "2" al di sotto della scritta "Kraftwerk".
Musiche di Ralf Hütter e Florian Schneider-Esleben.
Crediti tratti dall'edizione LP.[3]
Classifica (1972) | Posizione massima |
---|---|
Germania[4] | 36 |