In questo articolo verrà affrontato il tema Kompani Orheim da diverse angolazioni e prospettive in modo da offrirne al lettore una visione completa e dettagliata. Verranno esplorati diversi aspetti legati a Kompani Orheim, verranno analizzate le sue implicazioni in diversi contesti e verranno presentate opinioni e punti di vista diversi. Dalla sua comparsa al suo impatto sulla società attuale, questo articolo mira ad approfondire la comprensione di Kompani Orheim e offrire al lettore una panoramica ampia e obiettiva di questo argomento.
Kompani Orheim | |
---|---|
Titolo originale | Kompani Orheim |
Lingua originale | Norvegese |
Paese di produzione | Norvegia |
Anno | 2012 |
Durata | 104 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Arild Andresen |
Soggetto | Tore Renberg |
Sceneggiatura | Arild Andresen e Lars Gudmestad |
Produttore | Sigve Andresen, Sigve Endresen e Yngve Sæther |
Casa di produzione | Motlys |
Fotografia | Philip Øgaard |
Montaggio | Vidar Flataukan |
Musiche | Aslak Hartberg |
Scenografia | Ingeborg Kvamme |
Costumi | Stina Lunde |
Trucco | Lone Bidstrup |
Interpreti e personaggi | |
|
Kompani Orheim è un film del 2012 diretto da Arild Andresen e tratto dal romanzo omonimo di Tore Renberg.
Si tratta del prequel dei film Mannen som elsket Yngve (2008) e Jeg reiser alene (2011).
Jarle Klepp riceve un messaggio che costringe la sua mente a ricordare la sua triste infanzia trascorsa col padre a Stavanger.