Kohei Saito

In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Kohei Saito in vari contesti. Kohei Saito è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a diverse aree e discipline. Fin dalla sua comparsa, Kohei Saito ha provocato dibattiti, discussioni e riflessioni, generando un ampio spettro di opinioni e interpretazioni. Attraverso un'analisi rigorosa, esamineremo le molteplici sfaccettature di Kohei Saito, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e dettagliata di Kohei Saito, con l'obiettivo di arricchire e ampliare la conoscenza su questo argomento.

Kohei Saito (斎藤 幸平, Saitō Kōhei; Tokyo, 31 gennaio 1987) è un filosofo giapponese, professore associato presso l'Università di Tokyo[1].

Il suo campo di studi è l'ecologia vista da una prospettiva marxista e ha condensato la sua teoria nel libro del 2020 Capital in the Anthropocene uscito in Italia nel 2024 col titolo Il capitale nell'Antropocene. Secondo Saito non esiste la possibilità di una reale svolta ambientale e quindi una salvezza per il pianeta senza mettere in discussione le dinamiche del capitalismo globale e per questo propone un nuovo modello economico che ha chiamato "il comunismo della decrescita".

L'interpretazione che Saito propone del pensiero di Marx si basa soprattutto sui Quaderni di Scienze naturali del 1868, che secondo il filosofo giapponese ribaltano o almeno correggono una visione puramente produttivista del marxismo. [2]

Note

  1. ^ (EN) Kohei Saito THE NEW INSTITUTE - THE NEW INSTITUTE, su thenew.institute, 20 gennaio 2025. URL consultato il 30 novembre 2024.
  2. ^ Marianna Usuelli, Kohei Saito, il filosofo che ha ribaltato l’interpretazione della dottrina di Karl Marx, su Altreconomia, 8 gennaio 2024. URL consultato il 30 novembre 2024.