Nel mondo di oggi, Klaus Zerta ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Klaus Zerta come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Klaus Zerta, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Klaus Zerta è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Klaus Zerta | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||
Peso | 48 kg | ||||||||
Canottaggio ![]() | |||||||||
Specialità | Due con | ||||||||
Società | ![]() | ||||||||
Termine carriera | 1974 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2018 | |||||||||
Klaus Zerta (Gelsenkirchen, 25 novembre 1946) è un ex canottiere tedesco, fino al 1990 tedesco occidentale.
Nato a Gelsenkirchen, nell'allora Germania Ovest, a soli 13 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Roma 1960 con la Squadra Unificata Tedesca nel canottaggio. In particolare era timoniere del due con, dove gareggiava insieme a Bernhard Knubel e Heinz Renneberg. I tedeschi vinsero la gara, che si teneva sul Lago Albano a Castel Gandolfo, in 7'29"14, un tempo migliore di un secondo rispetto a quello dell'equipaggio sovietico, di cinque rispetto a quello degli Stati Uniti.[1] Zerta, all'età di 13 anni e 283 giorni, divenne l'atleta maschile più giovane a vincere una medaglia d'oro olimpica, record che ancora detiene.[2] Nel 1974 ha lasciato il canottaggio. In seguito ha lavorato come construction manager ed è stato maestro di tennis.