Oggi Kjuente è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni Kjuente è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e scienziati di diversi ambiti. La sua rilevanza si riflette in numerosi studi, conferenze e pubblicazioni che cercano di comprenderne l’impatto e la portata in diversi contesti. Kjuente è un argomento che attraversa i confini e raggiunge persone di età, genere, cultura e nazionalità diverse, generando un dialogo arricchente che ci permette di comprenderlo da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Kjuente, esplorandone l'origine, l'evoluzione e le conseguenze nella società odierna. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, daremo voce a coloro che sono stati colpiti da Kjuente e approfondiremo le sue implicazioni globali.
Kjuente | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Lunghezza | 63 km[1] |
Bacino idrografico | 43 800 km² |
Nasce | Monti Suntar-Chajata |
Sfocia | fiume Indigirka |
Il Kjuente (in russo Кюенте?) è un fiume della Russia siberiana orientale, affluente di sinistra della Indigirka.
Il Kjuente ha origine dalla confluenza dei fiumi Suntar (184 km) e Agajakan (160 km) che scendono dal versante settentrionale dei monti Suntar-Chajata, scorrendo successivamente nell'area montuosa dell'altopiano di Ojmjakon in un'ampia pianura alluvionale, ramificata e tortuosa. Maggior affluente è il Brjungjade (207 km) dalla sinistra idrografica.[2]
I periodi di gelo vanno, mediamente, dall'inizio di ottobre alla fine di maggio; il fiume non incontra alcun centro urbano di rilievo in tutto il suo corso.