In questo articolo parleremo di Killian Peier, un argomento diventato molto attuale negli ultimi anni/secoli. Killian Peier è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e persone di tutte le età, per il suo impatto su vari aspetti della società. In questo articolo esamineremo in modo approfondito cos'è Killian Peier, la sua importanza, l'evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni esistenti su Killian Peier, nonché le sfide e i vantaggi che pone. Senza dubbio Killian Peier è un argomento che riguarda tutti noi, ed è fondamentale comprenderlo nella sua interezza per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Killian Peier | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||
Squadra | Vallee du Joux | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025 | |||||||||
Killian Peier (La Sarraz, 28 marzo 1995) è un saltatore con gli sci svizzero.
In Coppa del Mondo ha esordito il 9 febbraio 2013 a Willingen, terminando decimo nella gara a squadre. In carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Campionati mondiali, vincendo la medaglia di bronzo nel trampolino lungo a Seefeld in Tirol 2019. L'8 dicembre 2019 ha ottenuto a Nižnij Tagil il suo primo podio in Coppa del Mondo (2º); ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, si è classificato 37º nel trampolino normale, 27º nel trampolino lungo e 8º nella gara a squadre e ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 si è piazzato 31º nella gara individuale. Ai Mondiali di Planica 2023 è stato 33º nel trampolino normale, 47º nel trampolino lungo e 6º nella gara a squadre e a quelli di Trondheim 2025 si è classificato 41º nel trampolino normale, 20º nel trampolino lungo, 9º nella gara a squadre e 11º nella gara a squadre mista.