Nel mondo di oggi, Kiili è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Kiili ha suscitato grande interesse in vari settori. Nel corso degli anni, Kiili e le sue implicazioni in diversi contesti sono stati ampiamente discussi. In questo articolo tratteremo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Kiili, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Kiili e il suo possibile impatto sul mondo moderno.
Kiili comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 59°19′N 24°51′E |
Superficie | 100,4 km² |
Abitanti | 2 470 (2008) |
Densità | 24,6 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kiili è un comune rurale dell'Estonia settentrionale, nella contea di Harjumaa. Il centro amministrativo del comune è l'omonimo borgo (in estone alevik) di circa 1 200 abitanti, a sud della capitale Tallinn.
Il territorio di Kiili si presenta, come del resto tutta l'Estonia settentrionale, come pianeggiante. È caratterizzato dal susseguirsi di foreste, pascoli e campi, questi ultimi coltivati essenzialmente a frumento (dato che le pessime condizioni atmosferiche di gran parte dell'anno rendono improduttiva ogni altra coltura).
Le strade sono perlopiù asfaltate, soprattutto a nord del comune; alcune località (come Someru o Nabala), poste specialmente nella zona meridionale, sono collegate tra loro da strade in terra battuta. Esse sono comunque sufficientemente larghe.
Oltre al capoluogo, il comune comprende 15 località (in estone küla):