Kh-25

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Kh-25, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di Kh-25 in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che Kh-25 svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.

Kh-25
AS-10 Karen
Kh-25ML
Descrizione
Tipomissile aria-superficie
Sistema di guidaMP: inerziale e radar passivo
MR: radio-guidato
ML: laser semi-attivo
MTP: termico
CostruttoreZvezda-Strela
In servizio1975
Peso e dimensioni
PesoMP: 320kg
MR/ML: 300 kg
LunghezzaMP: 4,19 m
MR: 3,69 m
ML: 3,71 m
Diametro275 mm
Prestazioni
VettoriElicotteri: Ka-50
Aerei: Su-24, Su-25, MiG-25,
GittataMP: 25 km
MR: 10 km
ML: 20 km
Velocità massimaMach 0,7
Spolettaimpatto
Esplosivoequivalente a 90 kg di TNT
voci di missili presenti su Wikipedia

Il Kh-25 (nome in codice NATO: AS-10 Karen) è un missile aria-superficie, derivato a guida laser semiattiva del modello base AS-7, molto migliorato come apparato di guida, lo stesso in termini di prestazioni brute: circa 10 km per 100 kg di testata.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni