Kel Ahaggar

Al giorno d'oggi, Kel Ahaggar è diventato un argomento di grande interesse e attualità in diversi ambiti. Il suo impatto ha generato un ampio dibattito e la sua influenza si è diffusa a livello globale. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l’importanza di Kel Ahaggar nella società moderna, esplorando le sue diverse dimensioni e riflettendo sul suo significato nella nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Kel Ahaggar è stato oggetto di studio e contemplazione, risvegliando la curiosità di esperti e appassionati. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle molteplici sfaccettature di Kel Ahaggar e sul suo impatto sul mondo oggi.

Kel Ahaggar (in italiano: quelli del Ahaggar) è una confederazione Tuareg che abita la regione del massiccio dell'Ahaggar, nel Sahara algerino. La confederazione fa risalire la sua fondazione a Tin Hinan, semi-leggendaria progenitrice dei Tuareg vissuta attorno al IV secolo, ma fu istituita ufficialmente attorno al 1750. È stata in gran parte sterminata, nel 1977, dal governo algerino.

Le tribù Kel Ahaggar vengono fatte discendere dalla tribù berbera Houara e parlano il tahaggart, una variante dialettale del lingua tuareg.

Tribù di Kel Ahaggar

  • Aït Loaien
  • Dag Rali
  • Iregenaten
  • Kel Real
  • Kel Silet
  • Taitoq
  • Tégéhé Millet

Bibliografia

  • Maurice Benhazera, Six mois chez les Touareg du Ahaggar, Algeri 1908
  • Charles de Foucauld, Poésies touarègues (Dialecte de l'Ahaggar), Parigi 1925 (2 voll.)
  • Paul Pandolfi, Les Touaregs de l'Ahaggar, Parigi, Karthala, 1998 - ISBN 2-86537-821-7

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Kel Ahaggar su imzadanzad.com [collegamento interrotto], su imzadanzad.com.
  • Kel Ahaggar su lai.at, su lai.at. URL consultato il 27 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).