Nel mondo di oggi, Karl e Kristina è un argomento di grande attualità e continua a generare un dibattito costante tra esperti e persone interessate all'argomento. Ormai da molti anni, Karl e Kristina ha catturato l'attenzione della società in generale, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza nella storia, sia per la sua rilevanza nell'ambiente attuale. Nel corso degli anni Karl e Kristina è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno prodotto risultati sorprendenti e conclusioni inaspettate. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Karl e Kristina ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.
Karl e Kristina | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Utvandrarna |
Paese di produzione | Svezia |
Anno | 1971 |
Durata | 191 min |
Genere | drammatico |
Regia | Jan Troell |
Soggetto | Vilhelm Moberg |
Sceneggiatura | Jan Troell e Bengt Forslund |
Fotografia | Jan Troell |
Montaggio | Jan Troell |
Musiche | Erik Nordgren |
Scenografia | P.A. Lundgren |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Karl e Kristina è un film del 1971 diretto da Jan Troell, con protagonisti Max von Sydow, Liv Ullmann, Eddie Axberg, Allan Edwall, Monica Zetterlund e Pierre Lindstedt. Il film e il suo sequel del 1972, La nuova terra, prodotti contemporaneamente, sono basati sulla serie di quattro romanzi "Gli emigranti" di Vilhelm Moberg, che raccontano le vicende di poveri svedesi provenienti dallo Småland che emigrano in Minnesota nella metà del XIX secolo. Questo film adatta i primi due romanzi della serie (Gli emigranti del 1949 e Gli immigrati del 1952), descrivendo le difficoltà affrontate dagli emigranti in Svezia e durante il loro viaggio in America.
XIX secolo. Karl e Kristina sono una coppia di contadini svedesi. Per sfuggire alla povertà rurale del loro villaggio, emigrano dallo Småland verso gli Stati Uniti e dopo un lungo e travagliato viaggio giungono in Minnesota per iniziare una nuova vita.