In questo articolo affronteremo il tema Kara Darya, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in diversi ambiti. Kara Darya è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di esperti del settore, che hanno evidenziato l'importanza di comprenderne e riflettere sulle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e ricerche relative a Kara Darya, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Allo stesso modo, esploreremo la sua influenza sulla società, sull’economia, sulla politica e su altri aspetti rilevanti, al fine di comprenderne la portata e l’impatto nel contesto attuale.
Kara Darya | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 177 km |
Portata media | 136 m³/s |
Bacino idrografico | 28 630 km² |
Nasce | confluenza dei fiumi Kara-Kulja e Tar |
Sfocia | Syr Darya |
Il Kara Darya (in uzbeko Qaradaryo; in russo Карадарья?) è un fiume dell'Asia centrale che attraversa il Kirghizistan e l'Uzbekistan orientale; è un affluente del Syr Darya.
Il fiume è formato dalla confluenza dei fiumi Kara-Kulja (Kara-Kul'dža) e Tar. Conta più di 200 affluenti, i maggiori sono: Jazy, Kara Unkur, Kegart, Kurshab, Abshir Sai e Aravan. La sua lunghezza totale è di 177 km e ha un bacino di 28630 km²[1].
L'alto Kara Darya scorre nella parte nord-orientale della regione di Oš verso sud-ovest e, a pochi chilometri da Uzgen, entra nella valle di Fergana, in territorio uzbeco. Il fiume è ampiamente sfruttato per l'irrigazione e ci sono varie dighe lungo il suo corso. Confluisce poi con il Naryn formando il Syr Darya, il secondo fiume più lungo dell'Asia centrale.