Nel mondo di oggi, Kaori Inoue è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua attualità o per il suo impatto sulla società, Kaori Inoue ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Dal campo scientifico a quello culturale, Kaori Inoue è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne l'importanza e l'influenza sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kaori Inoue, analizzandone le implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Kaori Inoue | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrale | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2015 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2015 | ||||||||||||||||||||||
Kaori Inoue (Toyooka, 21 ottobre 1982) è un'ex pallavolista giapponese.
Giocava nel ruolo di centrale.
La carriera di Kaori Inoue inizia a livello scolastico, giocando per la formazione del Liceo Hyogo. Inizia la carriera professionistica nella stagione 2001-02, quando debutta in V.League con le Denso Airybees: nei primi anni col club non ottiene alcun risultato di spicco, ad eccezione del terzo posto in campionato nella stagione 2004-05.
Dopo le buone prestazioni nel campionato 2006-07, che le valgono il premio di miglior muro e l'inserimento nel sestetto ideale della competizione, nel campionato seguente raggiunge la finale scudetto, entrando ancora nel sestetto ideale della competizione, per poi aggiudicarsi il Torneo Kurowashiki, ricevendo il premio di MVP del torneo; nel 2009 fa il suo esordio nella nazionale giapponese, aggiudicandosi la medaglia di bronzo prima al campionato asiatico e oceaniano 2009 e poi al campionato mondiale 2010.
Nel corso della stagione 2010-11 si aggiudica il secondo trofeo della sua carriera, trionfando in Coppa dell'Imperatrice; nel 2012 partecipa ai Giochi della XXX Olimpiade, vincendo la medaglia di bronzo e ritirandosi dalla nazionale dopo il torneo. Dopo la retrocessione del suo club nel campionato 2012-2013, nel campionato seguente ottiene una immediata promozione in massima serie, venendo anche premiata come MVP.
Al termine della stagione 2014-15 riceve un premio d'onore per aver raggiunto le 230 presenze in V.Premier League, per poi annunciare il proprio ritiro dall'attività agonistica.