Kamel Daoud

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Kamel Daoud. Che tu stia cercando informazioni su questa persona, argomento o data o desideri semplicemente approfondire la tua conoscenza, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Nelle prossime righe esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Kamel Daoud, dalle sue origini fino alla sua attualità. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza di Kamel Daoud, qui troverai informazioni utili e dettagliate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Senza ulteriori indugi, tuffiamoci nell'affascinante universo di Kamel Daoud!

Kamel Daoud

Kamel Daoud, in arabo كمال داود (Mostaganem, 17 giugno 1970), è uno scrittore e giornalista algerino.

Biografia

Daoud è nato a Mostaganem[1], primogenito di sei figli in una famiglia musulmana di madrelingua araba.[2] Ha studiato Letteratura francese all'Università di Orano.[1] È padre di due figli, un maschio e una femmina, a cui ha dedicato il suo romanzo d'esordio.[3]. Ha divorziato da sua moglie nel 2008, dopo che a causa della sua radicalizzazione religiosa aveva iniziato a indossare l'hijab.

Ha iniziato la carriera come giornalista nel 1994, nel Le Quotidien d'Oran, giornale algerino in lingua francese su cui dal 1997 pubblica una sua rubrica,[4] intitolata "Raina raikoum" ("La nostra opinione, la vostra opinione").[5] È stato redattore capo del giornale per otto anni.[6] Una selezione dei suoi articoli dal 2010 al 2016 è stata raccolta nel libro Le mie indipendenze, pubblicato nel 2017.

Nel 2013 ha pubblicato il suo romanzo d'esordio Il caso Meursault[7], grazie al quale ha vinto il Premio Goncourt opera prima.

Nel 2024 ha vinto il Premio Goncourt con il suo romanzo Houris che tratta della guerra civile algerina[8].

Opere

Racconti

  • La prefazione del negro (2008)

Romanzi

  • Il caso Meursault (2013)
  • Zabor o I salmi (2017)
  • Houris (2024)

Saggi

  • Le mie indipendenze (2017)
  • Il pittore che divora le donne (2018)

Note

  1. ^ a b Steven R. Serafin, Kamel Daoud, Encyclopedia Britannica (March 11, 2016).
  2. ^ (EN) Kamel Daoud | Algerian writer, in Encyclopedia Britannica. URL consultato il 16 giugno 2017.
  3. ^ Stranger Still, su The New York Times.
  4. ^ Jean-Louis Le Touzet, Kamel Daoud. Bouteflikafka (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2015).
  5. ^ (EN) Suzanne Ruta, Kamel Daoud's Daily Dose of Subversion, in berfrois, 8 aprile 2011.
  6. ^ Le prix littéraire "Mohamed Dib" décerné au journaliste-écrivain Kamel Daoud, in Le Midi Libre, 11 maggio 2008. URL consultato il 22 giugno 2019.
  7. ^ Santina Mobiglia, Il caso Meursault e il caso Daoud, su lindiceonline.com, giugno 2016. URL consultato il 20 novembre 2024.
  8. ^ Lo scrittore algerino Kamel Daoud vince il Goncourt, su ilsole24ore.com, 4 novembre 2024. URL consultato il 5 novembre 2024.

Collegamenti esterni