In questo articolo approfondiremo l'argomento Kambja ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Kambja è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Nel corso della storia, Kambja è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione e rimane rilevante oggi. Approfondiremo le diverse prospettive esistenti su Kambja, affrontando la sua importanza, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Kambja, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e promuovere la riflessione su questo affascinante argomento.
Kambja comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 58°14′N 26°42′E |
Superficie | 188,98 km² |
Abitanti | 2 442 (2006) |
Densità | 12,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kambja è un comune rurale dell'Estonia meridionale, nella contea di Tartumaa. Il centro amministrativo è l'omonimo borgo (in estone alevik).
Oltre al capoluogo, il comune[1] comprende 30 località (in estone küla):
Aakaru - Ivaste - Kaatsi - Kammeri - Kavandu - Kodijärve - Kõrkküla - Kullaga - Lalli - Madise - Mäeküla - Oomiste - Paali - Palumäe - Pangodi - Pulli - Pühi - Raanitsa - Rebase - Reolasoo - Riiviku - Sipe - Sirvaku - Sulu - Suure-Kambja - Talvikese - Tatra - Vana-Kuuste - Virulase - Visnapuu