In questo articolo affronteremo il tema Kalophrynus, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. Kalophrynus è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua importanza e attualità. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti di Kalophrynus, come le sue origini, l'impatto, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo verranno discusse le opinioni degli esperti del settore, nonché esperienze e casi rilevanti relativi a Kalophrynus. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo significativo tema.
rana granulosa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Kalophryninae Mivart, 1869 |
Genere | Kalophrynus Tschudi, 1838 |
Specie | |
|
Le rane granulose[1], Kalophrynus (Tschudi, 1838) sono un genere di anfibi anuri, unico appartenente della sottofamiglia Kalophryninae ricompresa nella famiglia Microhylidae.[2]
Le specie di questo genere si trovano nel sud della Cina nell'isola di Giava, nelle Filippine e nello stato di Assam in India.[2]
Comprende le seguenti 26 specie:[2]