Kalarskij rajon

Al giorno d'oggi, Kalarskij rajon è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalle sue origini nella storia alla sua attualità, Kalarskij rajon è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società, Kalarskij rajon è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni di Kalarskij rajon e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua rilevanza nella cultura popolare, Kalarskij rajon ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'entusiasmante mondo di Kalarskij rajon e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo affascinante argomento.

Kalarskij rajon
rajon
Каларский район (Каларский муниципальный округ)
Kalarskij rajon – Stemma
Kalarskij rajon – Bandiera
Kalarskij rajon – Veduta
Kalarskij rajon – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federale Transbajkalia
Amministrazione
CapoluogoČara, Novaja Čara
Data di istituzione2 settembre 1938
Territorio
Coordinate
del capoluogo
56°30′N 118°30′E
Altitudine3 073 m s.l.m.
Superficie56 691,8 km²
Abitanti7 614[1] (2021)
Densità0,13 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso+7 30261
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Kalarskij rajon – Mappa
Kalarskij rajon – Mappa
Sito istituzionale

Il Kalarskij rajon (in russo Каларский район?, Каларский муниципальный округ) è un municipal'nyj rajon del Territorio della Transbajkalia, nell'Estremo Oriente russo. Istituito il 2 settembre 1938, ricopre una superficie di 56 691,8 chilometri quadrati e ha una popolazione di 7 614 abitanti; il centro amministrativo è il villaggio di Čara, distretto municipale la città di Novaja Čara. Il rajon è suddiviso in un distretto municipale e 4 comuni rurali.

Geografia

Il territorio è caratterizzato da un'alternanza di alte catene montuose tra cui: i monti Kodar (con il picco BAM) e i monti Udokan. Il lago Ničatka è il più profondo della Transbajkalia. Tra i fiumi: il Vitim (con i suoi affluenti Konda, Kalakan e Kalar) e il Čara.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni