In questo articolo affronteremo il tema Kal'mius'ke in maniera completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione approfondita e aggiornata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue principali caratteristiche, applicazioni e possibili impatti in diversi ambiti. Kal'mius'ke è un argomento di grande attualità, che suscita interesse non solo tra esperti e specialisti, ma anche in un grande pubblico desideroso di conoscenza. Pertanto, nelle righe seguenti approfondiremo i suoi diversi aspetti per offrire una prospettiva arricchente e contestualizzata su Kal'mius'ke.
Kal'mius'ke città | |
---|---|
Кальміуське | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Kal'mius'ke |
Territorio | |
Coordinate | 47°40′N 38°04′E |
Altitudine | 72 m s.l.m. |
Superficie | 11,9 km² |
Abitanti | 11 909 (2011) |
Densità | 1 000,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87250–87251 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Kal'mius'ke (in ucraino Кальміуське?) o Kal’miusskoe (in russo Кальмиусское? ), fino al maggio 2016 Komsomol’s’ke (in ucraino Комсомольське?) o Komsomol’skoe (in russo Комсомольское?) è un centro abitato de iure dell'Ucraina, situato nell'oblast' di Donec'k, ma dall'agosto 2014 è de facto parte della Repubblica Popolare di Doneck[1] a sostegno della Russia.