Kaala Patthar

Nel mondo di oggi, Kaala Patthar è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Kaala Patthar è diventata una questione di interesse per molte persone in diversi campi. Che sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Kaala Patthar ha generato dibattiti e discussioni in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Kaala Patthar, analizzandone i diversi aspetti e il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo come Kaala Patthar si è evoluto nel tempo e quali sfide e opportunità presenta in futuro.

Kaala Patthar
Scena del film
Titolo originaleKaala Patthar
Lingua originalehindī
Paese di produzioneIndia
Anno1979
Durata171"
Genereazione, drammatico
RegiaYash Chopra
SceneggiaturaSalim-Javed
ProduttoreYash Chopra
Casa di produzioneYash Raj Films, Trimurti Films
FotografiaKay Gee
MusicheRajesh Roshan, Sahir Ludhianvi
Interpreti e personaggi

Kaala Patthar (italiano Pietra nera, con riferimento al carbone) è un film indiano del 1979[1] diretto e prodotto da Yash Chopra, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Salim-Javed. Il film rappresenta la quarta collaborazione fra Amitabh Bachchan ed il regista Yash Chopra dopo i successi di Deewaar (1975), Kabhie Kabhie (1976) e Trishul (1978). Tuttavia, questo film ha avuto incassi piuttosto tiepidi al box office, brillando in particolar modo nelle grandi città.[2] Nonostante le numerose nomination ai Filmfare Awards, Kaala Patthar non ha vinto alcun riconoscimento. Il film è ispirato ad un incidente avvenuto in una miniera a Chasnala, vicino Dhanbad il 27 dicembre 1975

Trama

Note

Collegamenti esterni