Nel mondo di oggi, K. Il bandito è diventato un argomento di crescente importanza e interesse per vari ambiti della società. Sia a livello personale che professionale, K. Il bandito gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione delle persone e delle comunità. Nel corso della storia, K. Il bandito è stato oggetto di studio, dibattito e analisi e la sua influenza si estende a molteplici discipline, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di K. Il bandito sulla società odierna, affrontando le sue implicazioni, applicazioni e sfide da diverse prospettive. Inoltre, esamineremo come K. Il bandito ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, e come la sua continua evoluzione continua a influenzare le nostre vite in modi significativi.
K. Il bandito | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2008 |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Martin Donovan |
Sceneggiatura | Alessandro Camon, Martin Donovan, Lorenzo Miglioli, Alessandro Pondi, Riccardo Irrera |
Casa di produzione | Kandito srl |
Fotografia | Ennio Guarnieri |
Montaggio | Simona Paggi |
Musiche | Savio Riccardi |
Scenografia | Andrea Crisanti |
Interpreti e personaggi | |
|
K. Il bandito è un film del 2007 diretto da Martin Donovan con protagonisti Luca Lionello, Martina Stella e Yvonne Sciò.
Il film è stato presentato in anteprima nazionale il 30 marzo 2008 al cinema Nuovo Teatro di Palombara Sabina.[1]