In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Jurij Kaškarov, analizzandone l’impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Jurij Kaškarov, offrendo una visione olistica che permette al lettore di comprenderne l'importanza oggi. Attraverso la ricerca e l'analisi critica, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono Jurij Kaškarov un argomento di interesse per diversi ambiti di studio. Allo stesso modo, esamineremo la sua connessione con altri argomenti ed eventi rilevanti, fornendo una prospettiva completa che arricchirà la conoscenza su Jurij Kaškarov.
Jurij Kaškarov | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Sci nordico ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Biathlon, pattuglia militare | ||||||||||||||||
Squadra | Dinamo Ekaterinburg | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Jurij Fëdorovič Kaškarov (in russo Юрий Фёдорович Кашкаров?; Chanty-Mansijsk, 4 dicembre 1963) è un ex biatleta e sciatore di pattuglia militare sovietico, vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate. Dopo il ritiro, è diventato allenatore di biathlon.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (10° nella sprint, 35° nell'individuale, 1° nella staffetta) e Calgary 1988 (18° nella sprint, 5° nell'individuale), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo nove medaglie.
Dopo il ritiro divenne allenatore di biathlon alla Dinamo Mosca[1].
Data | Località | Nazione | Specialità |
---|---|---|---|
1º marzo 1984 | Oberhof | ![]() |
IN |
21 febbraio 1987 | Canmore | ![]() |
SP |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint