In questo articolo approfondiremo il tema Juan de Cárcer, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Juan de Cárcer, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Juan de Cárcer, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Juan de Cárcer, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Juan de Cárcer | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Juan de Cárcer y Disdier (Malaga, 1892 – ottobre 1962[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore spagnolo. È stato il secondo allenatore del Real Madrid.
Tra il 1916 e il 1919 ha giocato come portiere per l'Athletic Club de Madrid.
Cárcer allenò il Real Madrid dal 1920 al 1926 senza riuscire a vincere nessun trofeo nazionale, ma solo quattro campionati regionali.