In questo articolo dedicato a Jorge Hirano approfondiremo un'analisi approfondita che affronterà diversi aspetti legati a questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società odierna, la sua rilevanza nella storia, i progressi e gli sviluppi che ha sperimentato nel tempo, nonché le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e la portata di Jorge Hirano in vari contesti.
Jorge Hirano Matsumoto | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Jorge Hirano Matsumoto (Huaral, 16 agosto 1956) è un ex calciatore peruviano di origini giapponesi[1].
Formatosi nelle giovanili dell'Unión Huaral[1], tra il 1977 e il 1981 giocò in club a regime dilettantistico tra cui il Fujita Kogyo[1], club giapponese con cui vinse il titolo nazionale nel 1981. Ottenuto un contratto professionistico nel 1982, l'anno successivo approdò allo Sporting Cristal dove vinse il titolo nazionale[1], per poi trasferirsi nel 1986 in Bolivia al Bolívar nelle cui file segnò 125 reti (di cui 19 nella stagione 1991, in cui si laureò capocannoniere del torneo) che gli valsero il diciassettesimo posto nella classifica dei marcatori del campionato peruviano[1].
Conta 36 presenze in nazionale peruviana[3], esordendo nel 1984 in occasione di un match valevole per le qualificazioni ai Mondiali del 1986[1]. Giocò la sua ultima gara in Nazionale subito dopo la Copa América 1991, totalizzando undici reti in sette anni[3].
Ritiratosi dal calcio giocato nel 1994, dopo aver militato nel Deportivo Sipesa e nello Sport Boys Association, si trasferì in Giappone dove si occupa dell'insegnamento di tecnica calcistica[1].