Nell'articolo di oggi parleremo di Jordan 195, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di tantissime persone. Jordan 195 è un concetto che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dal livello personale a quello professionale. Fin dalla sua comparsa, Jordan 195 ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e curiosi che cercano di comprenderne ulteriormente il significato e il suo impatto sulla società. Nel corso della storia, Jordan 195 ha dimostrato la sua capacità di influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono, e in questo articolo esploreremo alcune delle ragioni alla base della sua rilevanza e della sua continua presenza nelle nostre vite.
Jordan 195 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Total Jordan Peugeot | ||||||||
Progettata da | Gary Anderson Tim Holloway | ||||||||
Sostituisce | Jordan 194 | ||||||||
Sostituita da | Jordan 196 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca composita in fibra di carbonio e honeycomb | ||||||||
Motore | Peugeot A10 72°, V10 | ||||||||
Trasmissione | Cambio sequenziale semi-automatico di 7 rapporti + retromarcia | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Total | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1995 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 14. ![]() 15. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Jordan 195 fu la quinta monoposto costruita dalla casa automobilistica Jordan per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1995. Progettata da Gary Anderson e guidata dai piloti Rubens Barrichello ed Eddie Irvine concluse al sesto posto in classifica costruttori con due podi all'attivo.
La 195 si distingueva da tutte le altre vetture per la sua veste aerodinamica, totalmente innovativa.[1] Ciò che la distingueva era, innanzitutto, la parte anteriore, che non presentava un musetto rialzato, come invece era comune all'epoca,[1] e presentava forme arcuate.[1] Le modifiche riguardarono anche le pance della vettura che divennero estremamente larghe e il diffusore posteriore, totalmente nuovo nel circus.[1]
Venne poi adottato il motore Peugeot, il quale si rivelò, però, scarsamente affidabile.
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Rubens Barrichello | 14 |
![]() |
Edmund "Eddie" Irvine Jr. | 15 |
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Total Jordan Peugeot | Peugeot A10 3.0 V10 | G | ![]() |
Rit | Rit | Rit | 7 | Rit | 2 | 6 | 11 | Rit | 7 | 6 | Rit | 11 | 4 | Rit | Rit | Rit | 21 | 6º |
![]() |
Rit | Rit | 8 | 5 | Rit | 3 | 9 | Rit | 9 | 13 | Rit | Rit | 10 | 6 | 11 | 4 | Rit |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |