Joe Wylie

Al giorno d'oggi, Joe Wylie è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Joe Wylie si è posizionato come un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni interpersonali, Joe Wylie ha acquisito un rilievo indiscusso in diversi aspetti della vita contemporanea. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Joe Wylie e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Joe Wylie
Wylie alla Koncret Rimini nel 1996-1997
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1983-1987Woodrow Wilson High School
1987-1991Miami Hurricanes
Squadre di club
1991Atlético Madrid5 (59)
1991-1992Columbus Horizon27
1992-1993Nasaş
1993-1994Guadalajara
1994Roanne
1994Vaq. de Bayamón19 (408)
1995Peñarol M. d. Plata3
1995Vaq. de Bayamón26 (451)
1995-1996Beşiktaş
1996Gig. de Carolina29 (554)
1996-1997Basket Rimini42 (770)
1997Vaq. de Bayamón7 (163)
1997-1998A.P.L. Pozzuoli8 (127)
1998Hapoel Holon
1998Bnei Herzliya
1998Vaq. de Bayamón6 (80)
1999Benfica
1999S. Miguel Beermen
1999Leones de Ponce3
1999-2000SSV 1846 Ulma17
2000Leones de Ponce1
2000-2001Hapoel Holon25
2001Brujos de Guayama9 (114)
2001-2002Samara8
2002Juventud de Córdoba
2004Debreceni6 (51)
2005Kaposvár15 (243)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Joseph Jay Wylie, detto Joe (Washington, 10 febbraio 1968), è un ex cestista statunitense, professionista in Europa.

Carriera

Uscito dalla University of Miami, è stato selezionato dai Los Angeles Clippers al secondo giro del Draft NBA 1991 con la 38ª scelta assoluta.

La sua carriera si è sviluppata principalmente all'estero, soprattutto in Europa o nell'America Latina.

La sua prima parentesi nel campionato italiano lo ha visto approdare al Basket Rimini per il campionato di Serie A2 1996-1997. Ha contribuito al raggiungimento della promozione in A1 con 20,2 punti e 8,8 rimbalzi di media in trentadue gare di regular season e con 14,2 punti e 10,7 rimbalzi di media in sei partite dei play-off. È stato confermato anche per la stagione seguente, ma con un contratto tagliabile.[1] È sceso in campo nelle prime dieci giornate della Serie A1 1997-1998 nelle quali ha viaggiato a 12,5 punti e 6,5 rimbalzi, poi a fine novembre è stato tagliato poco prima del rientro del russo Andrej Fetisov, il quale fino a quel momento era rimasto fuori causa per infortunio.[2][3]

Nel novembre 1997, a pochi giorni di distanza dal taglio da parte di Rimini, Wylie è tornato in Serie A2 a seguito del suo passaggio alla Serapide Pozzuoli.[4] In Campania tuttavia è rimasto solo per otto partite, prima di essere tagliato a febbraio.[5]

Note

  1. ^ Milano, il tesoro di un punto, su archiviostorico.gazzetta.it, 12 settembre 1997.
  2. ^ Firenze: esaurito per le stelle oggi a Faenza All Star donne, su archiviostorico.gazzetta.it, 27 novembre 1997.
  3. ^ Siena in diretta tv il 2o tempo alle 19, su archiviostorico.gazzetta.it, 7 dicembre 1997.
  4. ^ Dopo Truvillon, Pesaro vuole Rivas, su archiviostorico.gazzetta.it, 30 novembre 1997.
  5. ^ La Francia riaccende Bonato contro la Jugoslavia 21 punti, su archiviostorico.gazzetta.it, 27 febbraio 1998.

Palmarès

Vaqueros de Bayamón: 1995

Collegamenti esterni