Nel mondo di oggi, Joan Meredith è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza per diverse aree e settori. Il suo impatto è stato notevole nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, Joan Meredith ha generato infiniti dibattiti, discussioni e analisi che ci hanno permesso di comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a Joan Meredith, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni e sfide attuali, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Esaminerà come Joan Meredith ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo, nonché le opportunità e le sfide che rappresenta per il futuro.
Joan Meredith, pseudonimo di Catherine Jelks (Hot Springs, 28 gennaio 1907 – Los Angeles, 13 ottobre 1980), è stata un'attrice statunitense.
Era nipote di James Thomas Jelks (1849-1902), medico, fondatore della Southern Surgical Association, editore dell'Hot Springs Medical Journal e presidente della State Medical Society of Arkansas. Per aver vinto un concorso di bellezza organizzato da un giornale di Los Angeles, poté interpretare il suo primo film, Blue Blood (1925) con George Walsh. Seguì la sua nomina tra le tredici giovani promesse "WAMPAS Baby Stars" del 1925 e il film The Perfect Clown con Dorothy Dwan.
La sua carriera cinematografica fu molto breve. Nel 1926 fu ancora con George Walsh nel The Count of Luxembourg e con Bill Cody nel western King of the Saddle. Nel 1928 concluse la sua esperienza di attrice con il cortometraggio Marcheta. Lavorò ancora come modella a Los Angeles, dove morì nel 1980 e fu sepolta nel Forest Lawn Memorial Park di Glendale.