In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Jim Powers, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Jim Powers è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Jim Powers e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Jim Powers nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Jim Powers e del suo posto nella storia.
Jim Powers | |
---|---|
![]() | |
Nome | James Manley |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | East Rutherford 4 gennaio 1958 |
Ring name | Jim Powers |
Altezza dichiarata | 180 cm |
Peso dichiarato | 130 kg |
Allenatore | Big John Studd |
Debutto | 1984 |
Ritiro | 2010 |
Progetto Wrestling | |
James Manley, noto come Jim Powers (East Rutherford, 4 gennaio 1958), è un ex wrestler statunitense.
Il 22 novembre 1994 a ECW Hardcore TV sfidò senza successo il campione ECW World Heavyweight Shane Douglas per il titolo.[1]
Dopo quasi dieci anni, tornò a lottare nel circuito indipendente fino al 2010, anno del definitivo ritiro.