In questo articolo approfondiremo il tema Jim Master, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esamineremo l'impatto di Jim Master sulle nostre vite e sulla società in generale. Con un approccio multidisciplinare analizzeremo diversi aspetti legati a Jim Master, dalla sua influenza nella cultura popolare alla sua importanza in ambito scientifico. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Jim Master, con l'obiettivo di ampliare la conoscenza e generare riflessioni profonde su questo intrigante argomento.
Jim Master | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||
Termine carriera | 1984 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
James Master, detto Jim (Fort Wayne, 16 marzo 1962), è un ex cestista statunitense.
È stato selezionato dagli Atlanta Hawks al sesto giro del Draft NBA 1984 (127ª scelta assoluta), ma non ha mai giocato nella NBA.
Con gli Stati Uniti ha disputato i Giochi panamericani del 1983, vincendo la medaglia d'oro.