Jean de Madre

Oggi entriamo nell'entusiasmante mondo di Jean de Madre, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Jean de Madre è stato oggetto di studio, dibattito e interesse, e il suo impatto sulla società rimane rilevante ancora oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Jean de Madre, dalla sua storia alle implicazioni nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, cercheremo di comprendere meglio cosa significa Jean de Madre e perché è così significativo oggi. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio nel cuore di Jean de Madre!

Jean de Madre
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Polo
Carriera
Squadre di club
?BLO Polo Club Rugby
Palmarès
Squadra mista (bandiera) Squadra mista
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Jean Pierre Marie Joseph de Madre, Conte de Loos (Meudon, 17 settembre 1862Parigi, 2 gennaio 1934) è stato un giocatore di polo francese[1].

Partecipò al torneo di polo della II Olimpiade di Parigi del 1900. La sua squadra, l'anglo-statunitense BLO Polo Club Rugby, vinse la medaglia d'argento.

De Madre fu anche proprietario dei Tigers Polo, un'importante squadra inglese che vinse numerosi tornei di polo nella prima metà del Novecento.[2][3]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1900 Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi Polo Argento

Note

  1. ^ Spesso è erroneamente accreditato come britannico.
  2. ^
  3. ^

Collegamenti esterni

  • (EN) Jean de Madre, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean de Madre, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PL) Torneo olimpico di polo 1900 (PDF), su comdat.w.interia.pl. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).