Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Jalgpalliklubi Tallinna Sadam, esplorandone le implicazioni, le caratteristiche e le possibili applicazioni. Jalgpalliklubi Tallinna Sadam è un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, generando opinioni contrastanti e mettendo in discussione concetti consolidati. In questo articolo approfondiremo la storia di Jalgpalliklubi Tallinna Sadam, analizzeremo la sua rilevanza oggi ed esamineremo il suo impatto in diversi contesti. Inoltre, ci soffermeremo sulle diverse prospettive che esistono attorno a Jalgpalliklubi Tallinna Sadam, offrendo una visione panoramica che ci permette di comprendere la complessità di questo argomento. Con uno sguardo critico e arricchente, affronteremo le molteplici sfaccettature di Jalgpalliklubi Tallinna Sadam, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e favorire una riflessione profonda sul suo significato e significato.
Jalgpalliklubi Tallinna Sadam Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Dati societari | |
Città | Tallinn |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1991 |
Scioglimento | 1999 |
Stadio | Kalevi Keskstaadion (12.000 posti) |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 2 Coppe d'Estonia 1 Supercoppa d'Estonia |
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Jalgpalliklubi Tallinna Sadam, conosciuto anche come Sadam Tallinn, era una società calcistica estone di Tallinn.
Fondata nel 1991, esordì nel campionato di terza divisione nazionale nel 1992, piazzandosi al secondo posto ed ottenendo subito una promozione[1]. Nella stagione successiva (1992-1993) un altro secondo posto permise di centrare la promozione in Meistriliiga[2], la massima serie del Campionato estone di calcio.
Il club vinse due Coppe d'Estonia consecutive, nel 1996 e 1997, ed una Supercoppa d'Estonia nel 1997. Migliori piazzamenti in campionato furono i secondi posti delle stagioni 1997-1998 e 1998. Le vittorie della coppa estone consentirono alla squadra di partecipare a due edizioni di Coppa delle Coppe: in entrambi i casi il club fu eliminato al turno preliminare; il secondo posto nella stagione 1997-1998 permise, invece, alla squadra di partecipare alla Coppa UEFA, con esito analogo.
Alla vigilia della stagione 1999 effettuò una fusione con il Levadia Maardu[3], che dal 2004 sarebbe poi divenuto Levadia Tallinn, chiudendo di fatto la sua storia.
Cronistoria del Sadam Tallinn | ||||
---|---|---|---|---|
|
Stagione | Competizione | Turno | Nazione | Squadra | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1996-97 | Coppa delle Coppe | Preliminare | ![]() |
Niva Vinnycja | 2-1 | 0-1 | 2-2[4] |
1997-98 | Coppa delle Coppe | Preliminare | ![]() |
FK Belšyna Babrujsk | 1-1 | 1-4 | 2-5 |
1998-99 | Coppa UEFA | Preliminare | ![]() |
Polonia Varsavia | 0-2 | 1-3 | 1-5 |
In grassetto le gare casalinghe.