L'argomento Jacopino Rangoni (XIV secolo) è uno di quelli che ha suscitato grande interesse nel tempo. Con diversi aspetti e approcci, Jacopino Rangoni (XIV secolo) ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Jacopino Rangoni (XIV secolo), dalla sua origine alle sue implicazioni nella società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio Jacopino Rangoni (XIV secolo) e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Jacopino Rangoni (XIV secolo) è stato oggetto di dibattito e riflessione e, attraverso questo articolo, cercheremo di far luce sui suoi punti chiave.
Jacopino Rangoni | |
---|---|
Nascita | forse Modena, ? |
Morte | Spilamberto, 1413 |
Luogo di sepoltura | Modena, Chiesa di San Francesco |
Dati militari | |
Paese servito | Marchesi di Ferrara |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Jacopino Rangoni (forse Modena, ... – Spilamberto, 1413) è stato un condottiero e politico italiano.
Era figlio di Gherardo Rangoni (?-1333 ca.) e di Mabilia Porzia.
Nel 1391 venne investito da Niccolò III d'Este del feudo di Castenuovo, nel modenese. Nel 1396 venne nominato dagli Estensi governatore di Vignola, che non riuscì a difendere dagli assalti di Giovanni da Barbiano. Nel 1404 assieme ad Uguccione dei Contrari tentò, invano, di sottomettere Reggio agli Estensi. Jacopino partecipò nel 1409 all'agguato di Rubiera nel quale rimase ucciso Ottobuono de' Terzi: gli Estensi si impossessarono di Parma e Jacopino fu posto come governatore.
Morì nel 1413 a Spilamberto.
Jacopino sposò in prime nozze Fina di Arcoano Buzzacarini di Padova (nipote di Fina Buzzaccarini (1328-1378)) e in seconde nozze Beatrice di Guido da Correggio. Jacopino ebbe dieci figli:[1]