Jack Salvatori

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Jack Salvatori e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, compreso il suo impatto su diversi ambiti della società, approfondiremo un'analisi dettagliata che cerca di far luce su questo affascinante argomento. Attraverso una serie di ricerche, interviste e pareri di esperti, miriamo a offrire una panoramica completa ed esaustiva che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e la complessità di Jack Salvatori. Senza dubbio, questo articolo diventerà un riferimento indispensabile per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Jack Salvatori.

Jack Salvatori, nome d'arte di Giovanni Salvatori (Roma, 1901Paddington, Londra, 1950), è stato un regista italiano. Successivamente fu conosciuto anche con il nome d'arte di Manners.

Biografia

Nacque a Roma nel 1901 da una famiglia di origini irlandesi, iniziando nei primi anni venti l'attività di regista negli Stati Uniti, a Hollywood dove si era trasferito, prima come assistente e poi come direttore scenico.

Partecipò come aiuto regista alle riprese del kolossal I quattro cavalieri dell'Apocalisse di Rex Ingram, svolse inoltre l'attività di attore, sino al momento in cui si trasferì nella città francese di Joinville-le-Pont, per dirigere le versioni italiane sonore delle produzioni americane.

Diresse tra l'altro le versioni di Il richiamo del cuore, La donna bianca, Il segreto del dottore e La vacanza del diavolo, tutte con attori italiani venuti dall'Italia appositamente per queste produzioni, che tenderanno a scomparire con la nascita degli stabilimenti di doppiaggio in Italia, permettendo così la sincronizzazione interna dei film esteri.

Filmografia

Bibliografia

  • Dizionario dei registi, di Pino Farinotti, SugarCo Milano 1993
  • Catalogo Bolaffi dei registi italiani Torino 1983

Collegamenti esterni