Nell'articolo di J Storm esploreremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Dalle origini alla rilevanza odierna, questo articolo fornirà uno sguardo dettagliato e approfondito su J Storm. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, ci immergeremo nelle dimensioni più intriganti e significative legate a J Storm, scoprendo il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. Con una combinazione di informazioni storiche, dati attuali e riflessioni pertinenti, questo articolo cerca di gettare nuova luce su J Storm e fornire una prospettiva rinnovata sulla sua importanza e rilevanza nel mondo moderno.
J Storm | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2001 |
Fondata da | Johnny Kitagawa |
Sede principale | Tokyo |
Gruppo | Johnny & Associates |
Persone chiave | Julie Keiko Fujishima (Presidente) |
Settore | Musicale |
Sito web | www.storm-labels.co.jp/ |
J Storm, Inc. (株式会社ジェイ・ストーム?, Kabushikigaisha Jei Sutom) è un'etichetta discografica giapponese di proprietà di Johnny & Associates. È stata fondata il 12 novembre 2001, inizialmente come etichetta per il gruppo Arashi, dal quale prende il nome ("Arashi" in giapponese si traduce "tempesta", appunto "Storm" in inglese). L'etichetta inoltre produce le pubblicazione di altri gruppi come Hey! Say! JUMP, Tokyo e KAT-TUN.
Le pubblicazione dell'etichetta sono distribuite dalla Avex Asia ad Hong Kong e Taiwan, dalla Sony Music in Giappone, dalla SM Entertainment in Corea del Sud, dalla GMM Grammy in Thailandia e dalla Universal Records nelle Filippine.[1]. La J Storm si occupa anche della produzione dei film interpretati dai propri talenti. Fra questi si possono citare Pika☆nchi Life is Hard Dakedo Happy (2002), Cosmic Rescue (2003), Pika☆☆nchi Life is Hard Dakara Happy (2004), Fantastipo (2005), Kiiroi Namida 「黄色い涙」 (2007) Kurosagi (2008) e Kakushi toride no san akunin (2008).[2]