Attualmente Jørgen Vagn Pedersen è diventato un argomento di interesse generale per la società. Fin dalla sua comparsa o scoperta, Jørgen Vagn Pedersen ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando infiniti dibattiti, opinioni e studi sul suo significato, importanza e ripercussioni. Nel corso della storia, Jørgen Vagn Pedersen ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, dal campo scientifico e tecnologico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Jørgen Vagn Pedersen, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi campi e la sua influenza sulla società odierna.
Jǿrgen Vang Pedersen | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada, pista | ||||||||||||
Termine carriera | 1990 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2019 | |||||||||||||
Jǿrgen Vagn Pedersen (Copenaghen, 8 ottobre 1959) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo danese. Professionista dal 1984 al 1990, vinse una tappa al Tour de France 1985 e vestì per cinque giorni la maglia gialla al Tour de France 1986.
Forte dilettante, si aggiudicò in diverse occasioni i Campionati danesi della categoria, sia su pista che su strada, inoltre nel 1980 conquistò il Nordisk Mesterskab ossia il campionato della Scandinavia. Nel 1982 vinse una frazione alla Settimana Ciclistica Bergamasca e al Giro delle Regioni, venendo messo sotto contratto dal G.S. Fiatagri di Torino diretto da Italo Zilioli; nel 1983 vinse il Giro Ciclistico del Cigno in Molise e chiuse secondo al Gran Premio Palio del Recioto, mentre l'anno dopo arrivò vinse la Milano-Tortona e si piazzò secondo, dietro a Flavio Giupponi e davanti a Claudio Chiappucci, al Giro della Valle d'Aosta, prestigiosa corsa a tappe della categoria. Partecipò anche a due edizioni dei Giochi olimpici, Mosca 1980 e Los Angeles 1984.
Passato professionista nell'ottobre 1984 con la Carrera di Davide Boifava, si mise in luce già in quell'autunno con piazzamenti di prestigio al Giro di Lombardia, che concluse ottavo, e al Giro del Piemonte, che terminò al settimo posto. Raccolse i risultati più significativi al Tour de France, conseguendo la vittoria di una tappa nell'edizione 1985 e vestendo per cinque giorni la maglia gialla, simbolo del primato in classifica generale, nell'edizione 1986.
Vinse anche una tappa alla Parigi-Nizza 1986 e la Klasika Primavera 1988 (primo non spagnolo a riuscirci), e partecipò a quattro edizioni dei campionati del mondo per Professionisti. Concluse la carriera professionistica nel 1990. Dopo il ritiro, nel 2008 è stato direttore sportivo al Team CSC-Saxo Bank di Bjarne Riis.