Nel mondo di oggi, Jägertor è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o cultura, Jägertor ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti e riflessioni nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Jägertor, analizzandone le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Dalle sue origini al presente, faremo un tour di Jägertor per comprenderne l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Jägertor Mura di Potsdam | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Brandeburgo |
Città | Potsdam |
Coordinate | 52°24′09.22″N 13°03′09.64″E |
Informazioni generali | |
Tipo | porta cittadina |
Stile | barocco |
Termine costruzione | 1733 |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Lo Jägertor (letteralmente: “porta dei cacciatori”) è una porta cittadina della città tedesca di Potsdam. È posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[1].
Lo Jägertor venne costruito nel 1733 nell’ambito della realizzazione della Akzisemauer, la cinta muraria che in questa parte della città contornava la seconda espansione barocca.
La porta fu costruita in corrispondenza della Jägerallee, il “viale dei cacciatori” aperto sin dal 1668 e diretto allo Jägerhof, il castello di caccia dl re Federico Guglielmo I.
In origine la porta era fiancheggiata da fabbricati minori adibiti al controllo daziario, demoliti nel 1869 e nel 1907; lo Jägertor, restaurato nel 1975, è l’ultima porta di Potsdam rimasta allo stato d’origine.
La costruzione, in un rustico stile barocco, si compone di due pilastri di ordine tuscanico sormontati da un architrave, decorata superiormente da una scultura rappresentante scene di caccia.
La porta è posizionata perpendicolarmente alla strada, e pertanto in posizione fortemente obliqua rispetto al tracciato delle mura.