In questo articolo esploreremo Ivo Frosio, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Ivo Frosio è fonte di dibattito e discussione nella società odierna e ha un impatto importante su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni su Ivo Frosio, nonché la sua rilevanza per la nostra cultura, storia e futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di fare luce su questo tema così attuale oggi, proponendo approcci e argomenti diversi che invitano alla riflessione e al dibattito.
Ivo Frosio | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Ivo Frosio (Muralto, 27 aprile 1930 – 18 aprile 2019) è stato un calciatore svizzero, di ruolo difensore.[1]
Ha cominciato la sua carriera nel Locarno[2]. Nel 1950 si è trasferito allo Zurigo, rimanendovi per una stagione[2].
Tra il 1951 e il 1957 ha giocato per il Grasshoppers con cui ha vinto due campionati e due coppe di Svizzera[2].
Dal 1957 ha giocato nel Lugano con cui è retrocesso in seconda serie nella stagione 1959-1960[2]. Si è ritirato nel 1961.
Tra il 1952 e il 1959 ha disputato 13 incontri per la selezione Svizzera, senza segnare reti[3].
Ha esordito in nazionale il 20 settembre 1952, subentrando a gara in corso al posto di Louis Casali, nella gara contro l'Ungheria valida per la Coppa Internazionale 1948-1953[4].
Ha preso parte al Campionato mondiale di calcio 1954 senza mai scendere in campo.