Ivo Buzzegoli

Nell'articolo di oggi parleremo di Ivo Buzzegoli, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Ivo Buzzegoli è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ivo Buzzegoli, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Ivo Buzzegoli. Infine, esamineremo come Ivo Buzzegoli ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.

Ivo Buzzegoli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1951 - giocatore
1961 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1938-1939Le Signe? (?)
1939-1941Prato62 (0)
1941-1943Fiorentina23 (0)
1943-1944Vicenza10 (0)
1945-1946Fiorentina19 (5)[1]
1946-1948Salernitana67 (6)
1948-1949Palermo21 (1)
1949-1950Livorno29 (4)
1950-1951Lecce25 (2)
Carriera da allenatore
1952-1954Del Duca Ascoli
1954-1955Gioiese
195?Massese
1958-1959Del Duca Ascoli
1959-19??Altay[2]
19??-19??Cuoiopelli
19??-1961Olbia[3]
1961Cirio[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ivo Buzzegoli (Lastra a Signa, 29 settembre 1919Firenze, 29 ottobre 1962) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.

Muore nell'ottobre 1962, per una peritonite lacerante causata da un colpo di stecca di biliardo, ricevuto fortuitamente all'addome[5].

Caratteristiche tecniche

Giocava come terzino.

Interpretò il ruolo del libero in Serie A nella Salernitana di Gipo Viani.[6][7]

Carriera

Ha esordito in Serie A con la maglia della Fiorentina il 14 dicembre 1941 in Livorno-Fiorentina (3-1).

Ha giocato in massima serie anche con le maglie di Salernitana (di cui è stato un giocatore molto importante)[8] e Palermo, in una stagione in cui, in seguito ad uno scontro con un avversario, s'infortunò in maniera preoccupante, tanto da ricevere una prognosi iniziale di due mesi d'inattività.[9]

Terminata l'attività agonistica, ha allenato, fra le altre, la Gioiese[10] e la Massese[5].

Palmarès

Competizioni nazionali

Salernitana: 1946-1947
Fiorentina: 1944-1945
Prato: 1940-1941

Note

  1. ^ Stagione 1944-1945, su fiorentinaweb.com.
  2. ^ Corriere dello Sport, 18 dicembre 1959, p. 3.
  3. ^ La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 1960, p. 4.
  4. ^ Sport Sud, 30 ottobre 1962
  5. ^ a b Colpito da una stecca di biliardo muore l'ex calciatore Buzzegoli, Libertà, 30 ottobre 1962, pag.5
  6. ^ Piccola Storia della Tattica: la nascita del catenaccio, il Vianema e Nereo Rocco, l’Inter di Foni e di Herrera (IV parte), su mondopallone.it. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  7. ^ Lavagna tattica, il catenaccio all'italiana, su invasoredicampo.blogspot.it, Invasore di campo. URL consultato il 17 ottobre 2014.
  8. ^ Giuseppe Melillo, Il Palermo celebra il suo cinquantenario, in Corriere dello Sport - Stadio, 10 settembre 1948, p. 3 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  9. ^ Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 1949, p. 2
  10. ^ AMARCORD: Gioiese – Paolana 1-0, IVª Serie 1954/55, su gioiasport.com, https://gioiasport.com/, 14 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2015.

Collegamenti esterni