Nel mondo di oggi, Iter-pisha è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla tecnologia o sulla cultura, Iter-pisha si è posizionato come un punto chiave nella discussione e nell'analisi di vari aspetti della vita moderna. Fin dalla sua nascita, Iter-pisha ha suscitato curiosità e dibattito, generando opinioni contrastanti e incoraggiando la ricerca di soluzioni e innovazioni. Nel corso della storia, Iter-pisha è stato protagonista di innumerevoli eventi significativi, segnando un prima e un dopo nel modo in cui i vari argomenti vengono concepiti e affrontati. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni e sfaccettature di Iter-pisha, analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.
Iter-pisha | |
---|---|
![]() | |
12 ° Re di Isin (I dinastia di Isin) | |
In carica | 1833 a. C. – 1831 a. C. |
Predecessore | Zambiya |
Successore | Ur-du-kuga |
Casa reale | I Dinastia di Isin |
Iter-pisha (fl. XIX secolo a.C.) è stato un sovrano amorreo dell'età paleo-babilonese.
Iter-Pisha (anche Ῑter-pîša), scritto in cuneiforme: i-te-er-pi/pi4-ša, che significa Il suo comando è andare oltre[1], durante il periodo antico babilonese, rimase in carica negli anni, che vanno da circa il 1769 a. C. a circa il 1767 a. C., secondo la cronologia bassa o da circa il 1833 a. C. a circa il 1831 a. C., secondo la cronologia media. È stato il dodicesimo re della Prima dinastia di Isin. Regnò quattro anni secondo la Lista reale sumerica[r 2], che si riferisce a lui, come "il divino Iter-Pisha"[Is 1].
La lista dei re di Ur e Isin[r 3], che fu redatta durante il quarto anno del regno di Damiq-ilishu, indica la durata del suo regno, in soli tre anni[2].
È stato un contemporaneo di Warad-Sin (ca. 1770 a. C. al 1758 a. C.), tredicesimo re di Larsa, il cui fratello e successore, Rim-Sin I avrebbe poi rovesciato la dinastia di Isin, mettendo fine alla rivalità tra le due città, circa 40 anni più tardi.
Egli è conosciuto unicamente per il suo inserimento nelle liste dei re e nulla si sa del periodo del suo governo[3].
È nota solo una lettera che Iter-Pisha aveva dedicato ad una divinità[r 4]. Questo reperto è stato ritrovato in una scuola di scribi: la cosiddetta "Casa F", a Nippur, durante la stagione di scavi, avvenuta nel biennio 1951-1952. La scuola era ancora operante nel 1740 a. C., all'inizio del regno di re Samsu-iluna, settimo re della prima dinastia babilonese.
La lettera, per la sua originalità e la sua poesia, è stata inserita nella collezione de Les Belles Lettres[4].