L'articolo che stai per leggere riguarda Italo Sandi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Italo Sandi è un argomento che ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti. È stato oggetto di studi, controversie e speculazioni e il suo impatto è stato significativo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Italo Sandi, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare, sulla politica, sulla scienza e sulla vita quotidiana. Esamineremo anche diverse prospettive su Italo Sandi, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Attraverso un’analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di far luce su Italo Sandi e sulla sua importanza nello scenario attuale.
Italo Sandi | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 2001 – 2006 |
Legislatura | XIV |
Gruppo parlamentare | DS-L'Ulivo (4 giugno 2001 - 24 giugno 2005) Misto (24 giugno 2005 - 22 dicembre 2005) UDC (dal 22 dicembre 2005 - 27 aprile 2006) |
Coalizione | L'Ulivo |
Circoscrizione | VIII - Veneto 2 |
Collegio | 14 - Feltre |
Incarichi parlamentari | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI PDS DS UDC |
Titolo di studio | Diploma di Istituto tecnico per geometri |
Professione | Insegnante scuola media |
Italo Sandi (Feltre, 21 maggio 1959) è un politico italiano.
Diplomato all'istituto per geometri, è insegnante di scuola media. Dal 1989 al 1991 è consigliere comunale a Feltre per il PCI. Dopo la svolta della Bolognina ha aderito al Partito Democratico della Sinistra, confluendo nel 1998 nei DS, per i quali è stato eletto alla Camera alle elezioni del 2001.
Durante il mandato da parlamentare ha più volte manifestato il proprio dissenso su alcune scelte del gruppo, specialmente in merito alla legge 40 sulla procreazione assistita. Avvertendo l'esigenza di «difendere valori ora minacciati» è passato nel 2005 al gruppo misto e, quindi, all'UDC[1][2].
In occasione delle elezioni politiche del 2006 l'UDC gli propone una nuova candidatura per il Parlamento, ma non accetta. Rimane comunque nella direzione regionale veneta del partito[3].