In questo articolo esploreremo l'impatto di Italo Florio sulla società contemporanea. Italo Florio è stato un argomento di costante interesse e la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Nel corso degli anni Italo Florio ha suscitato dibattiti e controversie, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Italo Florio attualmente svolge, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di offrire una visione completa e arricchente su Italo Florio, consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio la portata e il significato oggi.
Italo Florio | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Italo Florio (Cosenza, 12 agosto 1953) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Cresce nella Fiorentina, che lo preleva nel 1969 dal Cariocas Cosenza, e con la quale debutta in Serie A il 30 gennaio 1972 nella partita Napoli-Fiorentina[1]. Con i viola disputa anche una gara nella Coppa Mitropa 1971-1972[1].
Nella stagione successiva passa al Bari, dove disputa due stagioni in Serie B e altrettante in Serie C. Attaccante piuttosto estroso, in Puglia è ricordato anche per un episodio avvenuto durante una partita contro l'Arezzo in cui, dopo l'ennesimo fallo subìto, si fermò e si sedette sul pallone per protesta[2].
Nell'ottobre 1976 passa alla Reggiana e l'anno successivo al Barletta, in Serie C, per poi disputare un altro campionato di Serie B con il Matera nella stagione 1979-1980, e uno in Serie C1 l'anno seguente.
In carriera, oltre alle 5 presenze in Serie A con la maglia della Fiorentina, ha totalizzato 87 presenze e 8 reti in tre stagioni giocate in Serie B con Bari e Matera; con le 6 reti messe a segno coi lucani nella stagione 1979-1980 è tuttora il migliore marcatore materano in seconda serie[3].